Questo l’elenco e le note di alcuni dei musicisti che parteciperanno all’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica 2023. Per i dettagli sulle loro performance ed interventi e l’elenco completo dei partecipanti, visitare la pagina del programma della manifestazione
https://acousticguitarmeeting.net/cremona-2023/programma/

CARLO AONZO
Carlo Aonzo, mandolinista italiano di fama internazionale è nato a Savona dove è cresciuto immerso nella musica; la sua stessa abitazione era sede della Scuola di Musica del Circolo Mandolinistico “G. Verdi”.È spesso invitato come direttore musicale e docente dalle più importanti istituzioni mandolinistiche internazionali quali CMSA (Classical Mandolin Society of America), FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e convocato nelle giurie di concorsi internazionali: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena.
Nel 2021 con l’Orchestra Sinfonica Siciliana inaugura la 63esima Settimana di Musica Sacra di Monreale (PA) esibendosi come solista con la direzione del Maestro Federico Maria Sardelli. Dal 2020 è docente presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara.

DANILO CARTIA
Danilo Cartia, cantante, banjoista, chitarrista, compositore, e insegnante (chitarra e banjo 5 corde). . Si è esibito anche in Messico dove ha partecipato al 1° e 2° Countryfest Internacional Mexico (2008 e 2011) in Russia con cinque concerti (2011) e recentemente in Repubblica Ceca partecipando ad uno dei più importanti festival di musica Bluegrass (2014). Vanta numerose collaborazioni in album con svariati musicisti, tra cui quella con il grande cantautore texano David Rodriguez, con il quale ha inciso l’album “Racing Aimless” (2012). E’ organizzatore della “Rome Bluegrass Jam”, strumento di diffusione culturale e punto di riferimento a Roma per gli appassionati di questo genere. E’ ideatore e organizzatore del Bluegrass Meeting italiano, che si tiene ogni anno a Sarzana nell’ambito del famoso Acoustic Guitar Festival.
Ensemble Mandolinistico Estense Le Pizziche Orchestra Popolare dei Mandolini G-Rex Kids Guitar Ensemble Orchestra Mandolinistica Città di Torino Mutinae Plectri Ensemble Estudiantina Orchestra a plettro Città di Milano Ensemble a plettro Gino Neri Gruppo Mandolinistico Torinese Orchestra Amici del Mandolino Orchestra a plettro “Tita Marzuttini” Gruppo Mandolinistico Eliante di Mendrisio Alex Timmerman Vincente e Monique

ANDREA TARQUINI
E’ il primo chitarrista e cantautore italiano che entra a far parte degli endorser delle chitarre acustiche “BOURGEOIS”, prestigioso marchio di fama internazionale che produce strumenti dalle forme e dalle sonorità appartenenti alla tradizione acustica U.S.A. Il suo nome va ad aggiungersi a quello di altri grandi musicisti ed artisti che hanno fatto la storia della musica acustica e tradizionale come Ricky Skaggs, Bryan Sutton, Chris Thile e Dan Tyminski. In concomitanza dell’endorsement, Dana Bourgeois, liutaio e fondatore dell’omonimo marchio, ha appositamente costruito una chitarra per Andrea Tarquini, stabilendo insieme a lui le specifiche tecniche e la scelta dei legni.
“REDS! Canzoni di Stefano Rosso”, è il CD dove la voce e la chitarra di Andrea fanno rivivere le storie della Trastevere anni ‘70 raccontate da Stefano Rosso nel corso della sua carriera. L’album contiene 10 brani del repertorio del cantautore romano Stefano Rosso, di cui Andrea è stato allievo, asciugati dalle sonorità anni ’70 ed impreziositi da eleganti arrangiamenti legati alla tradizione musicale nordamericana.
Più volte finalista al Premio Tenco. è il selezionatore dei cantautori-chitarristi partecipanti al concorso “New Sounds of Acoustic Music” e il coordinatore della rassegna “Corde & Voci d’Autore” che si svolgono sul Live Stage dell’Acoustic Guitar Village.

ROBERTO FABBRI
Nato a Roma nel 1964. Concertista, compositore, autore e didatta, ha compiuto, con il massimo dei voti e la lode, gli studi chitarristici presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma.
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea, Fabbri alla carriera concertistica ha da sempre affiancato una notevole attività editoriale, collaborando con numerose case editrici (Anthropos, Berben, Playgame, EMR, Warner Bros, Carisch). Le sue oltre 30 pubblicazioni per chitarra sono tradotte in cinque lingue, compreso il cinese, e distribuite in tutto il mondo dalla prestigiosa casa editrice italiana Carisch. Tiene regolarmente concerti e masterclasses, insieme a prestigiosi nomi del panorama chitarristico internazionale, nei più importanti festival chitarristici e nelle più note sale concertistiche d’Europa, Stati Uniti, Sud America, Russia ed Asia. È testimonial ufficiale della prestigiosa liuteria Ramirez. Roberto Fabbri è anche il direttore artistico dell’Accademia “Novamusica & Arte” di Roma da lui fondata nel 1986, nonché del “Festival Internazionale della Chitarra Città di Fiuggi”. Attualmente insegna come docente ordinario al Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo ed insegna chitarra classica presso l’istituto Musicale Pareggiato “Giulio Briccialdi” di Terni.