all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica International Exhibitions and Festival edizione del settembre 2023, si terranno 2 masterclass didattiche:
–Masterclass di Liuteria per Chitarra Acustica
–Masterclass di Perfezionamento per Mandolino
di seguito i dettagli, docenti e programmi
Masterclass di Liuteria per Chitarra Acustica, classica e moderna
venerdì 22, sabato 23, domenica 24 settembre 2023
sala Masterclass 1 presso Uffici di Cremona Fiere
Docenti: Maestri Liutai LEO BUENDIA (Argentina) – TREVOR GORE (Australia)
traduzioni ed assistenza M° Max Monterosso, M° Mirko Borghino
Costo euro 250,00 iva compresa
SCARICA MODULO PER ISCRIZIONE
Programma:
M° Liutaio LEO BUENDIA
Leo Buendia viene da Buenos Aires, Argentina, ed è sempre stato animato da una profonda convinzione nel valore della musica e dell’artigianato artistico. Con la prospettiva e l’esperienza di un musicista, ha iniziato la sua carriera di liutaio nella città natale di Buenos Aires, trasferendosi anni dopo a Oakland, in California, per specializzarsi nella costruzione di chitarre acustiche con corde in acciaio di fascia alta e frequentando come apprendista per 40 mesi il famoso liutaio Ervin Somogyi. Al termine di questo lungo periodo a fianco di Somogyi ha fondato la Buendia Guitars, iniziando a soddisfare molti chitarristi professionisti con strumenti eccellenti sia nel suono che in estetica. Tutti sono toccati dall’estetica di Leo, dalla perfezione della paletta al rilievo scolpito nel ponte in palissandro brasiliano sopra la sella; in tutti questi particolari si può assolutamente sentire con quanta passione e arte vengono costruiti gli strumenti da lui prodotti.
https://buendiaguitars.com/
“La chitarra moderna: design ed estetica”
1° giorno – Venerdì 22, dalle 10.00 alle 13.00
Legnami di risonanza per chitarre – Selezione e valutazione
Questo è un workshop pratico suddiviso in tre fasi. In primo luogo terrò una breve conferenza su struttura e natura del legno. La seconda fase prevede esercizi pratici per porre l’attenzione su specifiche caratteristiche significative dei legni. Nella terza fase queste caratteristiche verranno messe in relazione con i diversi toni resi dal legno a seconda del tocco e il conseguente potenziale di produzione del suono
2° giorno – Sabato 23, dalle 10.00 alle 13.00
Design della chitarra e fisica del manico e della paletta della chitarra
Questa masterclass è orientata alla creazione di un corpo della chitarra di successo. La sua forma: gli attacchi e l’uso positivo delle curvature. Lunghezza della scala: basi per layout e proporzione. Altezza del ponte Cutway.
3° giorno – Domenica 24, dalle 10.00 alle 13.00
Ornamenti custom made, rosetta e intarsi
Questa masterclass pone lo sguardo generale sulla chitarra nel suo insieme: tratta di come i suoi vari elementi si combinano tra loro e come sono disposti a seconda del gusto personale, di moda e proporzione. Tra gli altri argomenti verrà affrontata anche il disegno di una paletta, l’inserimento di decorazioni, intarsi nel retro del manico, intarsi nella tastiera, filettatura sulla tastiera, disegnare e intarsiare una rosetta e rosette intagliate a mano, inserimento e paletta
M° Liutaio TREVOR GORE
Trevor Gore viene da Sydney, Australia, è costruttore di chitarre sia classiche che acustiche.
Laureatosi a Durham e Cambridge, UK si interessa alle chitarre da 50 anni e le costruisce da 25 anni. E’ istruttore di design per la chitarra da 14 anni e autore del libro rivoluzionario “Contemporary Acoustic Guitar Design and Build”. Il suo obiettivo professionale è sfatare il complotto contro i chitarristi costruendo chitarre più suonabili e musicali.
Biografia dettagliata: https://goreguitars.com.au/about/#Biography
Come controllare il suono di una chitarra
Sommario del corso:
• Come vibrano le corde e le tavole
• Visualizzare e comprendere i modi di vibrazione
• Rapportare i modi di vibrazione alle curve di risposta delle chitarre (FRCs)
• Misurare le curve di risposta
• Rapportare curve di risposta a tipi di versi di chitarra (classiche moderne e tradizionali, acustiche da accompagnamento, acustiche finger picking)
• Introduzione alla teoria della vibrazione modale
• Impedenza e ammettenza meccanica
• Risposta e mobilità del monopolo
• Raggiungere i “giusti” modi ed evitare quelli sbagliati
• Misurare le proprietà dei materiali per poter massimizzare il risultato del legno a disposizione, piuttosto di desiderare il legno che si vorrebbe.
• Tuning pratico dei modi di una chitarra: passare da “come viene” a “come progettata”.
1° giorno – Venerdì 22, dalle 14.00 alle 17.00
Fondamenti di Acustica per chitarra
- Produrre onde sulle corde
- Calcolare la forma delle corde in movimento
- Le forze esercitate sulla tavola dalle corde in movimento
- La natura delle onde sulle tavole, la vibrazione delle tavole
- Visualizzare i modi di vibrazione con le forme Chladni
- Come le forme Chladni si rapportano alle curve di risposta in frequenza
- Configurare Visual Analyser e misurare le curve di risposta in frequenza
- Risposte caratteristiche di diversi tipi di chitarra
2° giorno – Sabato 23, dalle 14.00 alle 17.00
Risonanza, Sensibilità alla vibrazione e misurare le proprietà dei materiali
- La natura delle vibrazioni
- Introduzione al moto armonico semplice
- La risposta naturale di sistemi a molla e massa sospesa
- Risonanza
- Sensibilità alla vibrazione
- Curva di risposta di un oscillatore armonico forzato
- Ammettenza e impedenza
- Cosa determina la sensibilità di una chitarra e come misurarla
- Dare “fascino” ai propri strumenti
- L’accoppiamento dei componenti
- Vibrazioni accoppiate
- Selezionare gli obiettivi
- Frequenze modali
- Ampiezza delle frequenze modali
- Misurazione delle proprietà dei materiali
- Rigidità flessionale
- Misurazione di materiale per catene
- Misurazione di materiale per tavole
3° giorno – Domenica 24, dalle 14.00 alle 17.00
Raggiungere gli obiettivi prefissati – passare da un “come viene” a “come progettata”
- Principi di traslazione delle risonanze
- Chitarre efficienti – spostare una risonanza solo se crea problemi
- Aggiungere/rimuovere massa/rigidità
- Come influenzare un modo e non un altro
- Processo di traslazione di risonanze
- Diagnosticare il problema usando i test presentati
- “Leve”: assottigliamento del perimetro, massa/rigidità del ponte, fondo, masse delle fasce, dimensione della buca
- Regolare la risonanza principale del volume – esempio
Masterclass di perfezionamento per mandolino
domenica 24 settembre 2023 dalle 10 alle 12,30
sala Masterclass 2 presso Uffici di Cremona Fiere
Docente: M° CARLO AONZO (Ita)
Porta la tua tecnica ad un livello superiore con i rivoluzionari esercizi di indipendenza e sincronia elaborati da Carlo Aonzo
Breve descrizione: quali sono i tuoi punti di forza da valorizzare? Quali le lacune tecniche da colmare e in che modo? Scoprilo partecipando alla nostra sessione di perfezionamento.
Costo euro 50,00
per iscrizioni scrivere a giulia.alliri@gmail.com
info@accademiamandolino.com
M° CARLO AONZO
Docente di mandolino presso i conservatori di Bari e Ferrara, concertista di fama internazionale, si esibisce e collabora con le maggiori istituzioni sinfoniche tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Carlo Felice (Genova), il Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Carnegie Hall di New York, la Nashville Chamber Orchestra, la McGill Chamber Orchestra di Montreal, la Dartmouth Symphony Orchestra del New Hampshire (USA), la Philarmonia di San Pietroburgo, i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia). Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Primo Premio assoluto e il premio speciale “Vivaldi” al Concorso Internazionale “Pitzianti” di Venezia e il Primo Premio al Walnut Valley National Mandolin Contest a Winfield, Kansas. Il profondo interesse per la valorizzazione e promozione del mandolino è testimoniato dalle sue innumerevoli collaborazioni sia concertistiche che didattiche con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo da New York a San Pietroburgo, da Montreal a Vancouver, da Saigon a Tokyo, da Berlino a Londra. Dal 2000 dirige il corso annuale “Carlo Aonzo Mandolin Workshop” a New York e Milwaukee, nel 2006 fonda e dirige l’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino (e la sua orchestra), organizzando corsi e workshop, punto di riferimento per i mandolinisti di tutti i continenti. Viene regolarmente invitato come direttore musicale, docente e presidente di giuria da note istituzioni mandolinistiche quali CMSA Classical Mandolin Society of America, FAME Federation of Australasian Mandolin Ensemble, EGMA European Guitar and Mandolin Association, Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania), Steve Kaufman’s Acoustic Kamp (Tennessee), Zupfmusik-verband Schweiz (Svizzera), River of the West Mandolin Camp (Oregon), Mandolin Festival in Berlin, Saigon Guitar Festival, Goa Mando Fest (India), Osaka International Mandolin Competition, Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania) e “Concorso Internazionale per Mandolino Solo” di Modena. Come ricercatore collabora con il New Grove Dictionary of Music and Musicians e presenta conferenze sull’iconografia del mandolino in numerose università internazionali tra cui Waseda University di Tokyo, al Dartmouth College, alla St. John’s University di New York, alla Boston University, al New England Conservatory di Boston, il Wisconsin Conservatory of Music di Milwaukee, il Vanderbilt College of Nashville e al Museo Nazionale degli strumenti musicali di Roma. Innumerevoli i suoi progetti discografici ed editoriali sia in ambito classico che non, tesi alla riscoperta e nobilitazione del mandolino in tutte le sue declinazioni espressive. Tra le sue collaborazioni più recenti quella con il Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli e il Maestro pianista Bruno Canino.
www.accademiamandolino.com
www.carloaonzo.com
Materiale didattico: Tutto il materiale necessario verrà fornito in anticipo in formato digitale
BUON LAVORO!